Il giorno 6 aprile ogni anno si celebra la giornata dello sport internazionale e questa volta il 15 giugno si abbino l’evento organizzando in piazza S. Pietro l’anno giubilare. Il giorno precedente si era anche costruito il villaggio dello sport nella Piazza del Popolo per varie manifestazioni pubblicitarie onde sensibilizzare l’opinione pubblica. E venne celebrata-in quella domenica dal Papa una messa per gli sportivi dal punto di vista evangelico, culturale, sociale dedicato anche alla pace del mondo. In modo particolare si è inserita in questa manifestazione delle attualità religiose come la parità di genere, l’integrazione sociale. Ovviamente il sacro rito è stato seguito con la massima attenzione da sportivi e Federazioni di tutto il mondo. L’evento era collegato alla memoria delle olimpiadi iniziate nel 1896, in effetti proveniva molto da lontano. Da quando nella sua decima satira Giovenale (poeta romano 60-127 d.C.) aveva tentato di dimostrare la vanità dei valori e dei beni (vedi: come ricchezza, fama, onori) che gli uomini cercano con ogni mezzo di ottenere. Solo il sapiente si rende conto che tutto ciò è effimero e talvolta anche dannoso. Soltanto, secondo lui, la sanità dell’anima e la salute del corpo vanno prima di tutto ricercate. “Mens sana in corpore sano”. Essa dovrebbe essere la ricchezza per pregare la divinità che, sottolinea il poeta, sa di che cosa ha bisogno l’uomo. Nell’uso moderno si attribuisce la frase nel senso che per avere sana la mente bisogna anche trovare il corpo nell’unione psicofisica. Tale locazione è divenuta molto nota nelle diverse polisportive “Mens sana in corpore sano” di Siena, altre in Europa ed all’estero. E vi è una varietà scientifica di studi che avvalorano su ciò. Oggigiorno sono sorte diverse discipline che spiegano il perché dello sport, e perché esiste lo sport e la neuroscienza. Le quali tutte sostengono l’importanza del pensiero di Giovenale, dell’equilibrio fra il benessere fisico e mentale per raggiungere il proprio benessere generale. Per avere una buona mente è necessario spendersi anche per il proprio corpo e viceversa. Vale la pena preoccuparsi di migliorare le proprie prestazioni per raggiungere il proprio potenziale sia a livello agonistico che amatoriale. Si possono analizzare i valori dello sport che sono positivi in quanto qualità e specie: dall’altruismo alla prudenza, alla saggezza, alla speranza. E c è anche lo sport più esigente, tipo maratone presenti in vari paesi. Che sono potenti fattori di socialità promozionale attraverso lo sviluppo della personalità, l’altruismo e la consapevolezza, la tolleranza contro ogni deviazione. Basti pensare a quanti gesti di cameratismo avvengono quando qualcuno accelera il passo o si attarda per la stanchezza. E si arriva ad un altro sport in maggioranza fatto dalle federazioni calcistiche, di ciclismo, di rugby, di pallacanestro di altri ancora. A questo riguardo ci è una statistica dell’anno 2023 -2024. I giocatori stranieri della serie A italiana erano il 65%, mentre i giocatori italiani raggiungevano solo il 35 %. Ed identico era pressappoco anche la partecipazione degli altri stranieri nelle altre discipline. È la prima breccia che si apre per l’internazionalizzazione dello Sport. Lo sport è il primo anche se debole ingresso nel mondo di uguali. E’ una speranza di pace, dalla guerra alla competizione di valori. Certo qui vi è un lungo cammino da fare. Perché ad esempio non vi sono parità fra sesso maschile e femminile per quanto riguarda gli stipendi. Il patriarcato è duro a morire. Il problema più grave nasce quando si parla di stipendio degli star dell’atletismo. Sempre statistiche alla mano al vertice abbiamo con Ronaldo, calcio (275 milioni). Pugilato con 146 milioni (Fury,). Basket 136 milioni (Pesot), Golf 100 milioni (Rohn) Hamilton (automobilismo) 80 milioni ed altri milionari. Costoro possono a Dio piacendo finanziarsi multinazionali a beneficio dei poveri del mondo. Sta di fatto però che lo sport privato, o amatoriale, o ufficiale può essere uno stimolo a che la gente si affratelli sempre di più, ma un’occasione anche per uomini di ogni colore a sentire il Signore nella diversità dei popol e delle nazioni. E questo è anche un contributo per la pace.
Autore: Albino Michelin 01.07.2025
albin.michel@live.com