Una conversazione fra due pianeti. Il Primo: ”da quando nel
mio territorio è arrivato l’homo sapiens mi sono preso una malattia e non so
come curarmi”. Il secondo :”la stessa malattia l’ho avuta anch’io ma poi mi è
passata. Vedrai che passerà anche a te, perché l‘homo sapiens è scomparso”. E
cosi’ è avvenuto, l’umanità sapiens ha fatto ammalare il suo habitat ma poi si
è autodistrutta.” Il problema dell’ambiente e della attenzione ad esso dovuta è
diventato prioritario nel nostro tempo. Qualche anno fa nel 1997 si è stipulato
il trattato di Kyoto in Giappone, ratificato nel 2005, cui vi aderiscono circa
180 Paesi. Il documento fissa le linee guida per la riduzione delle emissioni
inquinanti responsabili del riscaldamento globale e dell’effetto serra. Anche
la gente comune si è accorta che stiamo producendo montagne di rifiuti, distruggendo
le foreste che assorbono l’anidride carbonica, ci circondiamo di un mondo di
plastica, trasformiamo i fiumi in fogne tossiche, le vegetazioni e praterie in
aree sterili, le meraviglie della natura in ammassi di cemento. Gli imballaggi
dei supermercati sono già rifiuti, sperperiamo l’acqua e la commercializziamo benché
sia un bene comune. Le bottiglie di acqua minerale prodotte al nord e vendute
al sud o viceversa sono già inquinate. La confezione di una bistecca inquina come
un automobile che percorre 80 km. Ogni prodotto comperato diventa rifiuto e causa
inquinamento. Viviamo come se fossimo l’ultima generazione, aprés nous le
deluge, dopo di noi il diluvio. Al contrario di noi la terra smaltisce sempre i
suoi rifiuti senza arrecare danno. La natura non ripudia nulla, assorbe e
rimette in circolazione. Ovvio che di fronte ad una situazione del genere si
cerca di correre ai ripari. E si obbliga o si consiglia la raccolta
differenziata che è il modo attuale più sostenibile per smaltire i rifiuti, l’istallazione
di pannelli fotovoltaici con l’energia solare, l’esportazione di energie pulite
nei paesi in via di sviluppo, la ricerca di alternative possibili, il controllo
degli inceneritori abusivi, principali nemici della raccolta differenziata, dei
combustibili fossili, della cementificazione. Nonché la scelta di prodotti
locali e biologici. Il tutto nello spirito di una canzone anni sessanta di
Adriano Celentano: ”I Ragazzi della via Gluck”. A questo punto anche le
religioni potrebbero dare un rilevante contributo alla bonifica del degrado
ambientale. Limitandoci a quella cristiana oggi osserviamo che molti dei suoi
teologi cominciano a spostare l’asse di interesse: da considerazioni sulla vita
eterna a quelle sulla vita terrena. Da una morale personalista (salva l’anima
tua) ad un’etica globale incentrata sull’ambiente in cui l’uomo è destinato a
vivere. Sotto questo profilo è ben salutata la nuova interpretazione della
Bibbia sulla creazione del mondo. Essa viene nel Genesi presentata in due
racconti: il primo in cui si dice di “sottomettere” la terra, il secondo in cui
la terra viene affidata all’uomo perché la “custodisca” come un giardino. Nella
prima interpretazione ci si è dedicati alla terra con una mentalità predatoria,
nella seconda ci si dovrebbe dedicare in atteggiamento di condivisione e di
rispetto. La terra non è stata affidata a noi, ma noi alla terra. Essa non è
parte di noi, ma noi parte di essa. E quando si parla di un interdetto di Dio
ad Adamo di non mangiare la mela, la teologia di oggi spiega che il creato non
va sfruttato, non va distrutto, non va “tutto divorato”: vi sono dei limiti ben
precisi che l’uomo stesso deve porsi, pena la sua estinzione. In una rilettura
attuale della Bibbia si parla chiaramente di una teologia dell’ambiente, di una
ecoteologia. Un Dio dentro e non sopra la natura e il cosmo. Una stretta
interconnessione a quattro: Dio- l’universo- l’umanità- la coscienza. Mancando
uno dei quattro piedi di sostegno non si regge più il tavolo dell’universo. Che
ci sia una parentela fra noi e la natura lo si sapeva. Difatti noi abbiamo
bisogno dei suoi elementi, ferro, rame, potassio…Ma che vi fosse una
interconnessione fra l’elemento soprannaturale e naturale questo ci era meno
noto. Inoltre va aggiunto che anche la terra ha la sua spiritualità. Essa
possiede delle linee direttrici energetiche che persino gli antichi conoscevano
meglio di noi. Difatti costruivano templi, altari, luoghi sacri all’incrocio di
tali direttrici. Oppure lungo i torrenti d’acqua, nella vegetazione, sulle
alture, dove la terra meglio esprime la sua anima. Considerazioni che ci
aiutano a non saccheggiare la terra e a costruirci nel nostro interesse un’etica
dell’ambiente.
Autore:
Albino
Michelin
28.05.2014
Nessun commento:
Posta un commento